| 124173 | |
| IDG780900656 | |
| 78.09.00656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| riccio giuseppe
| |
| autodifesa dell' imputato e costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 6, pt. 3, pag. 360-381
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02320; d60353; d603590
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' importanza ed il rilievo del tema sono sottolineati dalla cronaca
piu' recente. va individuato con precisione il dettato dell' art. 24
costituzione, la sua dimensione ideologica, l' intero cammino
svoltosi fin qui per la parificazione delle parti nel processo. si
deve poi spostare la prospettiva dello studio anche sulla
partecipazione dell' imputato, oltre che sulla sola "difesa" intesa
in una accezione insostenibilmente rigida e ristretta. il punto e'
vedere se l' autodifesa, in quanto distinta dalla difesa tecnica.
possa ricomprendersi tra i diritti della personalita' e di
conseguenza come vada intesa l' obbligatorieta' della difesa stessa,
i rapporti infine tra queste. occorre soprattutto oscurare il lato
formale di questa tematica, per privilegiare i contenuti. la
costituzione e' veramente ostile all' autodifesa, come si inserisce
la convenzione europea e la dichiarazione universale dei diritti
dell' uomo? sono problemi da inquadrare in modo piu' vasto; in quanto
al primo va tenuto in considerazione l' art. 2 della costituzione. va
detto poi che non puo' ridursi il problema a livello
individualistico; c' e' un interesse sociale al corretto svolgimento
del processo. autodifesa e difesa tecnica, nel caso le si veda
contrapposte, sono comunque indirizzate al medesimo scopo.
| |
| art. 24 cost.
art. 125 c.p.p.
art. 6 comma 3 lett. c conv. eur. dir. uomo
art. 11 n. 1 dichiarazione universale dir. uomo
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |