Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124174
IDG780900657
78.09.00657 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
esposito vitaliano
la convenzione europea per la sorveglianza delle persone condannate o liberate con la condizionale
Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 6, pt. 3, pag. 381-384
d50424
alla base della convenzione, a fianco della concreta esigenza di risolvere taluni problemi legati all' ormai estrema mobilita' della popolazione europea, v' e' un consolidato modo di vedere, comune all' occidente intero, l' atteggiarsi ed il ruolo della pena. constatazioni sociologiche, la nascita di nuovi tipi di criminalita', ad esempio quella dei "colletti bianchi", l' esigenza di rendere partecipe tutta la comunita' alla rieducazione, il bisogno inderogabile di alleggerire l' onere patrimoniale incombente sullo stato per un mantenimento disutile per la rieducazione e dannoso economicamente. in tale quadro si inserisce la condizionale; occorrono dunque misure di coordinamento all' interno dell' ordinamento internazionale. il fulcro del testo della convenzione e' la cooperazione per il controllo, l' inserimento e l' eventuale repressione di atteggiamenti contrari agli obblighi discendenti da tale forma di misure penali. l' a. sintetizza poi brevemente i punti salienti della convenzione ratificata dall' italia, che si compone di 40 articoli ripartiti in 6 titoli.
conv. eur. strasburgo 30 novembre 1964 l. 15 novembre 1973, n. 772
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati