| 124176 | |
| IDG780900659 | |
| 78.09.00659 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spagnoletti maria teresa
| |
| osservazioni sull' ammissibilita' della costituzione di parte civile
del comitato di quartiere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. pret. roma 18 marzo 1977
| |
| Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9, pt. 3, pag. 532-535
| |
| | |
| d60321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| coll' ordinanza della pretura di roma del 18 marzo 1977, il pretore
ammette la costituzione di parte civile del comitato di quartiere nel
procedimento penale. il tema e' attuale ed importante, ma emerge
anche in questo caso l' inadeguatezza alla nuova realta'
socio-politica che caratterizza il nostro codice. sul piano giuridico
sorge il problema della legittimazione alla costituzione. ci si trova
di fronte ad un danno immediato, diretto, risarcibile? la questione
suscita gravi perplessita'. come puo' poi riconoscersi un diritto
soggettivo ad una entita' che a mala pena puo' accostarsi ad una
associazione non riconosciuta, non rappresentativa perche' non
elettiva? e' evidente il pericolo di soprusi. per quanto concerne il
danno e la risarcibilita', i problemi non vengono certamente meno.
persino allo stato e' stata negata la costituzione di parte civile,
se non v' era un rigido nesso con la patrimonialita', e poi, ammesso
il risarcimento, a chi andrebbe lo stesso? una normativa piu'
adeguata s' impone, non si puo' sempre ricorrere ad equilibrismi
dialettici.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |