Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124182
IDG780900665
78.09.00665 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zanazzi laura
un recente studio sull' evoluzione dell' avviso di procedimento
Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11, pt. 3, pag. 645-650
d6120
lo studio recensito e' di franco della casa, "la comunicazione giudiziaria nei suoi aspetti essenziali", milano, 1976, pp. 138. la storia di tale istituto, pur cosi' breve, (inizia infatti con l' introduzione operata dalla legge 5 dicembre 1969 n. 932), e' emblematica delle contraddizioni che hanno caratterizzato fin' ora le vicende del nostro ordinamento processualpenalistico. la carica innovatrice iniziale si stempera pero' se si pone lo sguardo sull' insufficienza, imprecisione e contraddittorieta' delle modifiche apportate in proposito dai successivi e numerosi interventi del legislatore. l' a. esamina tali interventi e la problematica esegetica che ne consegue, con una attenta critica alle interpretazioni dottrinali che o snaturano l' istituto, o lo rendono macchinoso e complesso, inficiando i pregi che pur ne scaturiscono. particolare attenzione rivolge alla nozione di "primo atto di istruzione", momento cruciale della normativa in materia, ed ancora all' individuazione dei destinatari dell' avviso. sul piano delle conseguenze da ricollegare all' invalidita' dell' atto, l' a. s' esprime per il ricollegarvi la nullita' assoluta. per quanto concerne i progetti di riforma egli rileva come da un lato l' istituto perda il carattere garantistico, trasformandosi piu' propriamente in veicolo di contestazione dell' imputazione, dall' altro che l' istituto pare destinato, a causa dell' introduzione dell' avviso di convocazione all' udienza preliminare, a essere svuotato sensibilmente di significato.
l. 4 agosto 1955, n. 848 l. 5 dicembre 1969, n. 932 l. 15 dicembre 1972, n. 773 art. 304 c.p.p. art. 390 c.p.p. art. 2 n. 38 l. delega 3 aprile 1974, n. 108
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati