Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124185
IDG780900668
78.09.00668 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sabatini giuseppe
progressivita' causale e procedimento istruttorio
Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, pt. 3, pag. 49-81
d61; d6000; d6120; d6133; d6135
l' a. conduce un' attenta ricerca rapportando piu' intimamente il dettato costituzionale ai principi che, pur presenti nel sistema processuale, assumono in questa osmosi ben diverso e piu' ricco significato. la tematica che ne emerge e' vastissima. dalla progressivita' quale espressione del principio di causalita', al principio di partecipazione (art. 2 costituzione), da quello del contraddittorio alla delicata individuazione del limite della giurisdizionalita' in un discorso quanto mai articolato ed analitico. affronta poi il concetto di "dovuto processo legale", non senza una lucida analisi dei risvolti implicati dalla convenzione di roma del 1950. si sofferma sul nostro processo penale in relazione ai parametri del processo accusatorio, processo inquisitorio, ed ancora sulla natura dell' "azione penale". si pone quindi il problema dell' individuazione dell' inizio del procedimento, dopo aver puntualizzato la distinzione tra tale nozione e quella di processo, ed ancora tra inizio ed esercizio dell' azione. conclude in proposito affermando che nel nostro ordinamento l' inizio del procedimento si ha con la comunicazione dell' avviso di procedimento, che costituisce una concreta espressione dei principi di cui agli artt. 2 e 3 della costituzione. l' excursus dell' a. nel nostro sistema processuale penalistico passa poi per i problemi della contestazione e dell' interrogatorio (mezzo di difesa in modo esclusivo o polivalente?). infine, per quanto concerne la nozione di rapporto processuale egli ritiene che il concetto stesso sia imposto da necessita' logica.
art. 2 cost. art. 3 cost. art. 5 conv. roma 1950 art. 6 conv. roma 1950 art. 24 cost. art. 27 cost. art. 112 cost. art. 1 c.p. art. 74 c.p. art. 77 c.p. art. 290 c.p.p. art. 304 c.p.p. art. 367 c.p.p. art. 390 c.p.p.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati