Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124187
IDG780900670
78.09.00670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
taormina carlo
spunti per un inquadramento dei procedimenti di accusa
testo della relazione presentata al convegno sul tema "il procedimento penale per i reati commessi dai ministri", urbino, 20-22 maggio 1977
Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 3, pt. 3, pag. 176-201
d02124; d021401; d02138
l' a. individua natura e struttura del procedimento d' accusa, delineato dagli artt. 90 comma 2, 96 e 134 costituzione, muovendo precipuamente da una prospettiva storica: dai lavori della costituente alle successive leggi. i problemi che un tale istituto solleva, innumerevoli e non sempre solubili, discendono dal carattere d' "eccezionalita'" che l' istituto indubbiamente riveste. l' ampia tematica che ne deriva a livello costituzionale si intreccia poi con i complessi risvolti processualistici. l' a. ritiene comunque che non si puo' considerare questo procedimento quale forma privilegiata, piu' garantistica: sottolinea come la mancata previsione di qualsiasi forma di impugnazione (revisione esclusa), la marcata incidenza di possibili strumentalizzazioni politiche, pongono in una situazione deteriore l' "imputato", in specie qualora si tratti di persona accusata di essere concorsa nel reato presidenziale o ministeriale.
art. 82 cost. art. 90 cost. art. 96 cost. art. 134 cost. art. 135 cost. art. 12 l. cost. 11 marzo 1953, n. 1 l. 25 gennaio 1962, n. 20
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati