Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124188
IDG780900671
78.09.00671 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gramatica filippo
se il pretore possa disporre il sequestro sul territorio della repubblica italiana
Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 3, pt. 3, pag. 201-206
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d60211; d6144
l' a. sottolinea l' attualita' di tale tematica. afferma in proposito che, se puo' affermarsi con certezza che il sequestro di cose pertinenti al reato rientra tra le facolta' del pretore, e' necessario individuare i limiti di competenza scaturenti dall' ordinamento giurisdizionale italiano; tale ordinamento determina il giudice naturale e, correlativamente, individua territorialmente la competenza del giudice stesso; l' a. ritiene che, alla luce di queste considerazioni, e' da considerare legittimo un sequestro disposto dal pretore su tutto il territorio nazionale, e, quindi, anche fuori del proprio mandamento, solo qualora si tratti d' un reato che rientri nella sia competenza territoriale. e' pertanto contrario all' ordine giurisdizionale del paese qualunque provvedimento adottato al di la' di tali limiti, che si tratti cioe' di reato che non abbia origine e causazione nel mandamento del pretore. sottolinea infine l' assurdita' di talune conseguenze, d' una diversa interpretazione, facilmente ipotizzabili: sequestro ordinato da piu' pretori di diversi mandamenti, instaurazione di procedimenti penali per lo stesso fatto in piu' preture.
art. 219 c.p.p. art. 231 c.p.p. art. 337 c.p.p. art. 30 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 art. 34 l. 21 aprile 1962, n. 161
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati