Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124192
IDG781000329
78.10.00329 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
surrey stanley s.
riflessioni sulla ripartizione dei costi e dei ricavi delle imprese operanti nell' ambito di piu' stati
Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 3-50
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d26; d230
sottolineata la rilevanza della questione della determinazione di un corretto metodo di studio del problema della ripartizione di costi e ricavi tra sovranita' fiscali nazionali nel campo della politica fiscale internazionale e la sua complessita', l' a. analizza gli aspetti dei problemi di ripartizione che dipendono dall' esercizio della sovranita' tributaria statuale (individuazione della portata e dei limiti di estensione della sovranita' fiscale dello stato di origine dei redditi; riconoscimento da parte dello stato di residenza del contribuente all' imposta applicata dallo stato di origine del reddito) e quelli relativi alla struttura dei rapporti intercorrenti tra imprese residenti in stati diversi (valutazione delle transazioni intersocietarie secondo il criterio della "situazione di libera concorrenza" tra imprese; ripartizione dei profitti globali; analisi dei singoli tipi di rapporti commerciali; applicazione delle regole generali a casi specifici e gestione fiscale dei problemi di ripartizione). l' a. esamina quindi i problemi relativi ai paesi in via di sviluppo, i cui ordinamenti fiscali, nell' ambito delle questioni di ripartizione, incorrono soprattutto nei rischi di un sovraindebitamento delle filiali in essi residenti verso le capogruppo non residenti: fonti di informazione, regole di esperienza e valutazioni presuntive, aspetti procedurali della gestione dei conflitti tra stati concernenti i problemi di ripartizione. l' a. conclude osservando che nella tematica passata in rassegna si e' lontani da soluzioni definitive e che lo sviluppo delle problematiche extrafiscali deve coordinarsi con le ricerche di natura strettamente tributaria. auspica una armonizzazione dei diversi apporti, il raggiungimento di un accordo sovranazionale e l' istituzione di un servizio internazionale di raccolta di informazioni.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati