| 124193 | |
| IDG781000330 | |
| 78.10.00330 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| granelli antonio emanuele
| |
| contributi in conto esercizio e in conto capitale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 51-62
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23063; d23073; d23068; d23077; d21801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| circa il trattamento tributario delle attivita' in denaro o in natura
affluenti ad un' impresa commerciale a titolo di contributo o
liberalita' l' a. ricorda che ai fini dell' irpef e dell' irpeg tali
somme o beni, ad esclusione dei contributi in conto esercizio
corrisposti in base a norma di legge dallo stato o da altri enti
pubblici, concorrono alla formazione del reddito d' impresa quali
sopravvenienze attive. l' a. ritiene che l' inclusione dei contributi
in questione tra le sopravvenienze attive non contrasti (come invece
sostiene autorevole dottrina) con il principio della tassazione del
reddito prodotto. ricordati i precedenti della vigente disciplina e
rilevato che da essi emerge una progressiva evoluzione nel senso
della tassabilita' dei contributi e delle liberalita' comunque
elargiti ad imprese commerciali, l' a. osserva che ai fini dell'
irpeg contributi e liberalita' sono comunque tassabili se corrisposti
ad enti commerciali, mentre nel caso di enti non commerciali aventi
nello stato la sede legale od amministrativa o l' oggetto principale
dell' attivita' costituiscono sopravvenienze imponibili solo se
ineriscono alle attivita' commerciali esercitate. definita la
sopravvenienza nei suoi connotati strutturali (presupposto oggettivo
consistente nella percezione di somme di denaro e beni in natura ed
erogazione a titolo di contributo o liberalita'), l' a. precisa che
il solo meccanismo che consente di collegare il contributo in conto
capitale alla correlativa spesa, anche ai fini della quantificazione
del reddito, e' quello degli ammortamenti, mentre il contributo in
conto esercizio trova corrispondente impostazione passiva nel costo
che e' destinato a fronteggiare. precisa infine le condizioni di
applicabilita' della ritenuta di cui all' art. 28 del decreto n. 600
del 1973.
| |
| art. 28 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 55 comma 2 lett. a d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 5 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 83 lett. e d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |