| 124194 | |
| IDG781000331 | |
| 78.10.00331 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lovisolo antonio
| |
| prime considerazioni sul nuovo sistema impositivo dei dividendi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 63-95
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2124; d23073; d23063; d23071; d23076; d2321; d95003; d95123; d95113;
d95153; d95163
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ricordate le cause della crisi dell' investimento azionario in italia
e le sperequazioni del sistema impositivo dei dividendi e degli
interessi, l' a. osserva che la legge n. 904 del 1977 ha inteso
ovviare a tale inconveniente dettando una nuova disciplina impositiva
dei dividendi imperniata sull' introduzione del credito d' imposta ed
altre disposizioni ad essa piu' o meno collegate (detrazione dell'
ilor nel calcolo del reddito soggetto ad irpeg, abolizione dell'
aliquota irpeg agevolata per societa' ed enti finanziari, abolizione
della cedolare secca opzionale, estensione del principio di cassa al
caso in cui il dividendo costituisca ricavo d' impresa o comunque
concorra alla formazione di un reddito soggetto ad irpeg, nuovo
assetto del regime del prelievo alla fonte e della tassazione dei
dividendi nel caso di aumento di capitale sociale mediante
imputazione delle riserve). l' a. illustra il meccanismo di
applicazione del credito d' imposta (compensazione tra l' imposta
assolta sugli utili dalla societa' ed il tributo dovuto dai soci che
percepiscono il dividendo, intesa ad eliminare del tutto od in parte
la doppia imposizione dovuta al concorso tra prelievo a livello di
societa' e prelievo effettuato presso i soci), il criterio di
fissazione del relativo coefficiente, le conseguenze in ordine alla
propensione delle societa' all' auto-finanziamento o alla
distribuzione degli utili. esaminate le implicazioni della
detraibilita' dell' ilor e delimitata la sfera soggettiva di
applicazione del credito d' imposta, l' a. ne indaga gli effetti
sperequativi nei confronti delle societa' fruenti di un' aliquota
irpeg agevolata e gli aspetti problematici nei riguardi delle
societa' finanziarie, precisando infine la disciplina del periodo
transitorio.
| |
| l. 16 dicembre 1977, n. 904
art. 44 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 27 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 20 l. 7 giugno 1974, n. 216
l. 6 dicembre 1976, n. 788
art. 2442 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |