| 124195 | |
| IDG781000332 | |
| 78.10.00332 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| brancaccio antonio
| |
| l' evasione delle imposte sul reddito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 96-123
| |
| | |
| d230; d219; d95003; d23069; d23078; d24049
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| precisati i limiti dell' indagine (evasione in materia di irpeg,
irpef ed ilor sanzionate penalmente), i rapporti tra realta'
socio-culturale e sistema fiscale (che si presenta nel contempo come
espressione e come fattore di condizionamento e di promozione dello
sviluppo delle strutture sociali e culturali) e le difficolta' che si
frappongono allo sviluppo di un sufficiente grado di civismo verso le
imposte dirette, l' a. definisce le ragioni, l' ambito di riferimento
e le modalita' della criminalizzazione delle evasioni delle imposte
sul reddito in una prospettiva di ampio respiro e verifica le
conclusioni raggiunte con un' indagine di diritto comparato contenuta
entro i confini di una sommaria individuazione delle principali linee
di tendenza riscontrabili nelle legislazioni piu' vicine a quella
italiana. individuate le carenze del nostro sistema sanzionatorio
nell' evoluzione piu' recente ed i criteri contenuti nella legge
delega per la riforma tributaria per la disciplina penale dell'
evasione delle imposte sul reddito, l' a. ne esamina l' attuazione
nelle norme di diritto sostanziale (strategia differenziata di
interventi in cui ha trovato largo spazio la configurazione di
illeciti amministrativi ma in cui hanno opportuno risalto, con una
relativa severita' delle sanzioni, anche gli illeciti penali) e nelle
norme di diritto processuale. rilevata l' opportunita' di raccogliere
dati significativi sugli effetti di alcuni punti qualificanti della
riforma tributaria ed approfondire la questione della
pregiudizialita' dell' accertamento definitivo rispetto all' inizio
dell' azione penale, l' a. propone l' esclusione dalle fattispecie di
frode di riferimenti implicanti l' accertamento del debito d' imposta
e la criminalizzazione delle irregolarita' contabili fin dal momento
in cui comportano pericolo di evasione.
| |
| l. 7 gennaio 1929, n. 4
r.d. 17 settembre 1931, n. 1608
l. 5 gennaio 1956, n. 1
art. 10 l. 9 ottobre 1971, n. 825
art. 46 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 57 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |