Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124197
IDG781000335
78.10.00335 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
marino marcella
superamento del limite di volume d' affari minimo ai fini dell' iva: conseguenze agli effetti degli adempimenti formali ed, in particolare, dell' obbligo di presentazione dell' elenco clienti
nota a comm. ii grado aosta 22 febbraio 1977 n. 8
Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 18-22
d23155; d23154
l' a. si propone di accertare se la tesi correttamente sostenuta nella decisione commentata in relazione alla disciplina previgente circa l' insussistenza dell' obbligo di allegare l' elenco dei clienti alla dichiarazione annuale iva nel caso di contribuente esonerato che abbia superato nel mese di dicembre il limite di volume d' affari minimo sia valida anche in relazione alla normativa vigente. ricordato il regime speciale per i contribuenti con volume d' affari fino a 5 milioni applicato fino al 31 dicembre 1974, l' a. osserva che nel caso di superamento in dicembre di detto limite il contribuente era tenuto a presentare la dichiarazione annuale per tutte le operazioni effettuate dall' inizio dell' anno, ma non ad allegare l' elenco dei soggetti destinatari di fatture emesse, dato che la cessazione dell' esonero dall' obbligo di fatturazione decorreva dal mese successivo a quello in cui il limite era stato superato. con il regime applicato dal i gennaio 1975 ai contribuenti con volume d' affari annuo inferiore a 2 milioni nel caso di superamento del limite di volume d' affari minimo l' esonero dall' obbligo di fatturazione cessava dall' operazione stessa che aveva determinato il superamento, con la possibilita' di fatturare le operazioni effettuate nel mese in cui il limite era stato superato entro il quindicesimo giorno del mese successivo: se il contribuente si avvaleva di tale possibilita' non era sanzionabile l' omessa allegazione dell' elenco clienti. secondo l' a. tali conclusioni conservano validita' per le categorie di contribuenti ammesse a fruire del regime speciale di cui all' art. 1 del decreto n. 888 del 1977 che prevede tra l' altro il divieto di fatturazione e conferma la disciplina previgente per il caso di superamento del volume d' affari minimo.
art. 29 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 32 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 1 d.p.r. 23 dicembre 1974, n. 687 art. 1 d.p.r. 30 novembre 1977, n. 888
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati