| 124198 | |
| IDG781000336 | |
| 78.10.00336 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marino marcella
| |
| mancata realizzazione di volume d' affari: regime speciale o regime
ordinario ai fini dell' iva?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. i grado bolzano 25 giugno 1977 n. 1551
| |
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 23-25
| |
| | |
| d23155
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il caso di un contribuente che, non avendo realizzato
alcun volume d' affari ed avendo effettuato acquisti con addebito di
iva, aveva presentato una dichiarazione annuale ai fini dell' iva
recante credito d' imposta e richiesta di rimborso, pur non avendo
rinunciato al regime speciale di determinazione dell' imposta in
misura fissa e di esonero dagli adempimenti previsto per i
contribuenti con volume d' affari inferiore a 2 milioni. condividendo
l' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che l' applicazione del
suddetto regime speciale (la cui normativa peraltro non e' piu' in
vigore) fosse giustificata solo nei confronti dei contribuenti con
volume d' affari di ridotte dimensioni, ma pur sempre di importo
superiore a zero. nel caso di mancanza assoluta di volume d' affari
manca il presupposto stesso di applicabilita' del regime speciale ed
il contribuente si trova automaticamente assoggettato al regime
ordinario, con la conseguente possibilita' di ottenere il rimborso
dell' iva assolta sugli acquisti. secondo l' a. la tesi sostenuta
conserva validita' per le categorie di contribuenti ammesse a fruire
del regime agevolato introdotto dall' art. 1 del decreto n. 888 del
1977.
| |
| art. 31 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 19 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 30 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 1 d.p.r. 30 novembre 1977, n. 888
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |