| 124199 | |
| IDG781000337 | |
| 78.10.00337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| glendi cesare
| |
| l' ingiunzione fiscale reiterata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 22 luglio 1976 n. 2902
| |
| Dir. prat. trib., an. 49 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 26-38
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d21824
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| circa il problema della reiterabilita' dell' ingiunzione fiscale,
ammessa dalla cassazione nella sentenza annotata con riesame critico
di 2 precedenti contrari, l' a., precisato che si e' al di fuori del
tema in esame nel caso di ingiunzione con cui si ordini il pagamento
di interessi maturati dopo la notifica di precedente ingiunzione o se
ne integrino carenze o se ne sanino vizi e che si ha reiterazione
dell' ingiunzione nel solo caso in cui, pur essendovi una precedente
ingiunzione valida ed ancora pienamente efficace, venga emessa e
notificata una nuova ingiunzione di contenuto identico, critica la
tesi della reiterabilita'. pur ammettendo che l' ingiunzione e', come
atto amministrativo, reiterabile, esclude che la sua reiterabilita'
sia sempre possibile e legittima, sostenendo che se esiste un'
ingiunzione valida ed efficace l' interruzione dei termini e l'
esecuzione tempestiva del pignoramento sono conseguibili mediante l'
eventuale rinotificazione dell' ingiunzione e cosi' pure la sollecita
percezione del tributo. circa l' effetto dissuasivo della
reiterazione dell' ingiunzione sulle opposizioni pretestuose l' a.
osserva che il rischio delle stesse viene assunto dalla legge o dal
giudice quando dispongono la sospensione dell' efficacia dell'
ingiunzione e l' amministrazione non puo' eludere cio' che e' di
competenza della legge o del giudice. secondo l' a. le novita' recate
in materia dalla riforma del contenzioso tributario, facendo della
reiterazione dell' ingiunzione una possibile causa di elusione di
reclusioni gia' maturate a carico del contribuente, dovrebbe indurre
l' amministrazione finanziaria ad astenersi dal persistere nella
prassi della reiterazione indiscriminata delle ingiunzioni e la
giurisprudenza ad abbandonare definitivamente l' orientamento ad essa
favorevole.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |