| 124204 | |
| IDG781000342 | |
| 78.10.00342 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 13 gennaio 1978, n. 170
| |
| Riv. leg. fisc., an. 73 (1978), fasc. 5, pag. 994
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commentando la sentenza con cui la cassazione ha ritenuto illegittima
la registrazione d' ufficio e conseguente applicazione dell' imposta
di registro nel caso di scrittura privata acquisita illegittimamente
dalla finanza ai sensi della normativa previgente, l' a. ricorda che
in base alla disciplina vigente e' prevista la registrazione d'
ufficio delle scritture private non autenticate soggette a
registrazione in termine fisso quando le stesse vengano depositate
presso pubblici uffici o l' amministrazione finanziaria ne sia venuta
legittimamente in possesso. secondo l' a. puo' considerarsi legittimo
il possesso di scritture private non autenticate, acquisite in
occasione di accessi, ispezioni o verifiche effettuate agli effetti
di altre imposte, in relazione alla disciplina delle quali la
scrittura si presenti irregolare.
| |
| art. 15 comma 1 n. 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |