| 124205 | |
| IDG781000343 | |
| 78.10.00343 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| moschetti francesco
| |
| la tassazione degli immobili strumentali per l' esercizio di imprese
commerciali ai fini delle imposte sui redditi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Imp. dir. er., an. 21 (1978), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 49-80
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23010; d23013; d23015; d23020; d23023; d23063; d23073; d24043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la tassazione degli immobili strumentali per l'
esercizio dell' impresa commerciale si inquadra nella piu' vasta
problematica relativa alla tassazione dei redditi derivanti da una
pluralita' di fonti produttive concorrenti ed esamina la graduale
affermazione di un criterio di prevalenza e l' evoluzione della
normativa dall' originaria disciplina degli "opifici industriali"
contenuta nella legge n. 2136 del 1865 a quella prevista dal decreto
n. 3069 del 1923, sostituita dalla normativa di cui alla legge n.
1231 del 1936 che estese il trattamento degli opifici industriali ai
"fabbricati commerciali". ricordato che il testo unico delle imposte
dirette, adeguandosi al prevalente orientamento giurisprudenziale,
attuo' in materia un' ulteriore estensione della disciplina dell'
imposta di ricchezza mobile, l' a. precisa che la legge delega per la
riforma tributaria contiene una chiara direttiva di mantenimento del
sistema catastale di determinazione dei redditi di terreni e
fabbricati anche nei confronti dei soggetti obbligati alla tenuta di
scritture contabili e la nuova disciplina degli immobili commerciali
ai fini dell' irpef si differenzia da quella previgente in quanto si
riferisce a tutti gli immobili e passa da un concetto di
strumentalita' per natura ad uno di strumentalita' di fatto. l' a.
tratta quindi dell' immobile strumentale come bene patrimoniale
utilizzato nel ciclo produttivo dell' impresa, dei requisiti
soggettivi del concetto di immobile strumentale, degli immobili delle
societa' commerciali concorrenti al reddito d' impresa nella misura
catastale (immobili patrimoniali destinati a finalita' estranee al
ciclo produttivo e locati a terzi), della tassazione delle societa'
immobiliari, del "leasing" immobiliare. estese le conclusioni
raggiunte ad irpeg ed ilor, critica il mantenimento del sistema
catastale.
| |
| l. 26 gennaio 1865, n. 2136
art. 7 l. 11 luglio 1889, n. 6214
art. 5 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3069
art. 72 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 40 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 52 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 4 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |