| 124214 | |
| IDG781000355 | |
| 78.10.00355 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bortoluzzi giorgio
| |
| il privilegio legale automobilistico e quello fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. trib., an. 100 (1978), fasc. 6, pag. 376-378
| |
| | |
| d21806; d2182; d30570
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che la previsione nella legge speciale n. 426 del 1927
di un privilegio sugli autoveicoli a favore dei creditori iscritti
nel registro automobilistico non muta il procedimento fiscale qualora
l' esattore proceda sull' autoveicolo per debito d' imposta che lo
riguarda. l' esattore che procede alla vendita dell' autoveicolo e'
tenuto ad avvertire i creditori risultanti dal registro
automobilistico ed e' responsabile dei danni se non adempie a tale
formalita'. i titolari del privilegio automobilistico sono in una
posizione simile a quella dei creditori ipotecari nell' esecuzione
immobiliare: qualunque creditore che non abbia detto privilegio (e
quindi anche l' esattore) deve osservare l' obbligo della notifica.
l' a. esclude che il privilegio particolare automobilistico possa
ostacolare la procedura esecutiva esattoriale, osservando che chi e'
iscritto con privilegio nel registro automobilistico sull' automezzo
oggetto dell' esecuzione non puo' che fare opposizione
tempestivamente sul prezzo sostenendo l' assegnazione in pagamento
del proprio credito.
| |
| r.d. 15 marzo 1927, n. 436
tit. 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |