Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124215
IDG781000356
78.10.00356 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
corda antonio
bilancio e dichiarazione dei redditi 1978. le sopravvenienze e le insussistenze nella determinazione del reddito di impresa
Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 7 (15 aprile), pag. 441-455
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23063; d23073
l' a. ricorda che la dottrina economico-aziendale definisce le sopravvenienze come accadimenti che, pur non rientrando nella normale attivita' tipica dell' impresa, producono direttamente aumenti o diminuzioni nella sostanza netta patrimoniale, attribuendo natura analoga alle c.d. insussistenze (fatti rappresentati dal venir meno di componenti negativi di reddito gia' imputati alla competenza degli esercizi precedenti o di componenti positivi analogamente a suo tempo imputati). anche la legge civile prende distintamente in considerazione tali fatti nel quadro della regolamentazione del bilancio: nel conto profitti e perdite sono previste 2 voci residuali comprendenti anche sopravvenienze attive e passive, che devono essere indicate in modo distinto rispettivamente dai proventi e ricavi diversi e dalle spese e perdite diverse; le "insussistenze" non sono nominate nella disciplina civilistica, ma si ritiene siano da comprendere tra le sopravvenienze ai fini della loro rappresentazione nel conto profitti e perdite. nella legge delega per la riforma tributaria la tassabilita' delle sopravvenienze e' circoscritta a quelle conseguite nell' esercizio di attivita' commerciale per le persone fisiche, a tutte quelle conseguite comunque dalle societa' in nome collettivo e in accomandita semplice e dalle societa' di capitali o dagli enti commerciali soggetti ad irpeg, nonche' a quelle conseguite (in relazione all' attivita' commerciale eventualmente esercitata) dalle persone giuridiche diverse dalle societa' che non hanno per oggetto esclusivo o principale l' esercizio di attivita' commerciali. l' a. illustra quindi in dettaglio il trattamento fiscale delle sopravvenienze nell' ambito della disciplina del reddito d' impresa contenuta nei decreti delegati per l' attuazione della riforma tributaria.
art. 2424 c.c. art. 2425 bis c.c. art. 2 n. 4 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati