| 124224 | |
| IDG781000365 | |
| 78.10.00365 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 10 novembre 1976 n. 4124
| |
| Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 9 (15 maggio), pag. 612-613
| |
| | |
| d2120; d2122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda il principio per cui il rapporto giuridico d' imposta
sorge quando un soggetto viene a trovarsi con l' oggetto materiale
dell' imposta nella relazione di fatto o giuridica prevista dalla
legge come presupposto del tributo; l' obbligazione tributaria, se e'
completa nei suoi elementi, sorge validamente anche se per la sua
concreta realizzazione sono indicati dalla legge successivi atti
attribuiti alla competenza della pubblica amministrazione. osserva
che, con specifica applicazione di tale principio, correttamente la
cassazione ha ritenuto che la norma relativa all' applicazione di un
diritto speciale dovuto dai concessionari di autostrade, secondo i
modi e termini per la presentazione della denuncia dell' ammontare
lordo dei proventi dei pedaggi e per il versamento del tributo, da
stabilirsi con decreto del ministro delle finanze, sia operante
indipendentemente dall' emanazione del decreto.
| |
| art. 29 d.l. 27 agosto 1970, n. 621
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |