| 124355 | |
| IDG780600316 | |
| 78.06.00316 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rosati domenico
| |
| i nodi politici della riforma dell' assistenza
| |
| | |
| relazione alla tavola rotonda su "la riforma dell' assistenza", roma,
8 ottobre 1974
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, pag. 82-91
| |
| | |
| d706; d185
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| la riforma dell' assistenza, per poter essere varata, deve presentare
tre caratteri politici qualificanti. essa, cioe', deve essere:
egualitaria, perche' deve livellare le diseguaglianze fra i cittadini
di fronte al problema dell' assistenza; non corporativa, in quanto
deve risolversi in vantaggio per tutti i cittadini e colpire le
sacche di parassitismo e le posizioni di rendita ruotanti attorno e
nel sistema assistenziale; democratica, atta, cioe', a favorire la
partecipazione di tutti i cittadini alla sua gestione. su tali basi
sara' possibile scongiurare il fenomeno del paternalismo
assistenziale, sia privato che pubblico, ed assicurare che l'
iniziativa privata in materia assistenziale s' inquadri in un' ottica
di urgenza o di supplenza (a condizioni da verificare).
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |