| 124356 | |
| IDG780600317 | |
| 78.06.00317 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| farneti antonio
| |
| costituzionalita' del "sistema della lista" nella tutela delle
malattie professionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 4 luglio 1974, n. 206
| |
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, pag. 75-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7011
| |
| critico-sociologico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| secondo l' a., l' argomentazione adottata dalla corte per affermare
la costituzionalita' del sistema tabellare nella tutela delle
tecnopatie e' l' unica, sempre formulata anche in dottrina, che torna
a favore del sistema stesso, ma non sembra sufficiente a diminuire
gli svantaggi. occorrerebbe, all' inverso e pur mantenendo la lista,
assicurare la possibilita' di far riconoscere come tutelabili quelle
forme che si dimostrino legate all' esposizione ad un agente patogeno
specifico, connesso ad un determinato lavoro. in tal modo, si
conserverebbe l' automaticita' del riconoscimento per le malattie
tabellate ed in piu' si renderebbero tutelabili malattie legate a
cause connesse a nuove lavorazioni industriali, creandosi una
casistica utile per il periodico aggiornamento della lista.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |