Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124357
IDG780600318
78.06.00318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pierini pierino
patologia della famiglia e previdenza sociale
Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 1, pag. 58-74
d301; d7000; d70332; d0410
pratico
formale
l' a., dopo aver illustrato il concetto di famiglia in materia previdenziale ed aver riepilogato i dati normativi concernenti prestazioni previdenziali a favore dei familiari dell' assicurato, conclude che ai fini della definizione della famiglia previdenziale sembra aver assunto rilievo determinante, oltre ai vincoli di sangue ed a quelli derivanti da matrimonio, il criterio della convivenza e della sopportazione del carico, inteso come adempimento di un obbligo di reciproca solidarieta'. egli passa poi ad esaminare gli stati patologici della famiglia in rapporto all' ordinamento previdenziale, cioe' le situazioni che producono un anormale funzionamento del nesso di solidarieta' predetto, connesse all' assenza del capo-famiglia ed agli incidenti che investono il vincolo matrimoniale facendo venir meno la reciproca solidarieta' fra i ciniugi (separazione personale e divorzio).
art. 29 cost. l. 24 dicembre 1954, n. 1228 d.p.r. 31 gennaio 1958, n. 136 r.d.l. 27 ottobre 1927, n. 2055 l. 21 luglio 1965, n. 903 l. 1 dicembre 1970, n. 898
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati