| 124374 | |
| IDG780600335 | |
| 78.06.00335 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de tommaso giacomo
| |
| | |
| | |
| intervento alla tavola rotonda "il nuovo processo del lavoro ha
risposto alle attese dei lavoratori?", montecatini, 21-23 novembre
1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 547-556
| |
| | |
| d4192; d760; d4193; d761
| |
| critico-sociologico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| respinti il maggiore impulso che si vorrebbe dare alle conciliazioni
stragiudiziali ed un piu' ampio ricorso all' arbitrato, l' a.
sottolinea che per rispondere alla domanda di giustizia del lavoro
occorre la programmazione coordinata delle riforma legislative e, ad
un tempo, delle strutture giudiziarie. inoltre, in materia
previdenziale, occorre: moralizzare e razionalizzare la fase
amministrativa di accertamento dell' invalidita' pensionabile e di
liquidazione delle pensioni, responsabilizzare i medici degli
istituti, decentrare ad un giudice tecnico quelle controversie
previdenziali che hanno un rilievo esclusivamente tecnico. infine,
piu' in generale, il processo di cognizione deve essere raccordato
efficacemente anche con la fase esecutiva, per assicurare l'
effettiva soddisfazione delle pretese creditizie.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |