| 124408 | |
| IDG780600380 | |
| 78.06.00380 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albissinni ferdinando
| |
| sul regime giuridico dello sciopero in gran bretagna. strumenti
pubblicistici e privatistici di intervento e di controllo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, an. 26 (1975), fasc. 6, pt. 1,
pag. 623-663
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95207; d713
| |
| divulgativo
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| l' a., data l' attualita' del dibattito in corso sulla eventualita'
di una regolamentazione del diritto di sciopero, intende fornire un
apporto alla risoluzione del problema adottando lo strumento
comparativo. ricorre in particolare alla analisi dei mezzi normativi,
istituzionali e sociali insieme, che costituiscono la
regolamentazione degli scioperi in gran bretagna. l' a. si sofferma
sulle sanzioni penali e civili, entrambe usate, a differenza di
quanto avviene nel nostro ordinamento, in chiave pubblicistica, e
sulla autoregolamentazione, strumento meramente difensivo, di
prevenzione dagli attacchi che ripetutamente vengono mossi alla
autonomia del movimento sindacale inglese, e non di affermazione di
strategie che unifichino tutta la classe lavoratrice. conclude
notando che il sistema descritto presenta aspetti negativi in quanto
nega la natura di diritto allo sciopero, e costruisce e difende
tenacemente un sistema di formalizzazione dell' iniziativa sindacale.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |