Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124409
IDG780600381
78.06.00381 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ricci maurizio
le forme di incentivazione del lavoro nella contrattazione aziendale (1968-1974)
Riv. giur. lav. prev. soc., vol. 30, an. 26 (1975), fasc. 6, pt. 1, pag. 665-682
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7127
pratico
casistica
l' a. intende svolgere un' analisi sulla evoluzione della contrattazione aziendale in tema di cottimo e premio di produzione, forme di incentivazione del lavoro, nel periodo di tempo che va dal 1968 al 1974. pur affermando che dalla massa degli accordi aziendali del periodo indicato risulta che vi sono stati pochi mutamenti sul tema specifico delle forme di incentivazione del lavoro, l' a. opera una distinzione degli accordi aziendali in tre categorie, ed inserisce: nella prima quelli che, non intaccando il tradizionale sistema di cottimo, introducono solo alcuni miglioramenti di carattere salariale; nella seconda quelli che modificano in misura piu' o meno larga il sistema del cottimo; nella terza quelli che prevedono l' abolizione del sistema di cottimo in singoli reparti o nell' intero stabilimento. per quanto concerne il premio di produzione, l' a. aggiunge che tale istituto contrattuale ha subito negli ultimi anni mutamenti, in quanto non viene piu' calcolato facendo riferimento a criteri di produttivita', bensi' viene calcolato in cifra fissa, e rappresenta rispetto al cottimo un mezzo piu' idoneo al cointeressamento del lavoratore all' azienda.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati