| 124436 | |
| IDG780610241 | |
| 78.06.10241 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| controversie previdenziali e rivalutazione monetaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 29 dicembre 1977, n. 162
| |
| Dir. lav., vol. 30, an. 52 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 69-70
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d761; d4193
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la corte costituzionale ha implicitamente ritenuto inapplicabile l'
art. 429 comma 3 codice di procedura civile alle controversie
previdenziali, ponendo in sostanza a sostegno della propria decisione
la natura pubblicistica del credito per prestazioni previdenziali.
non vi sarebbe in queste ipotesi la necessita' di porre un freno a
intenzioni lucrative del debitore, essendo questo un ente pubblico.
qualche perplessita' puo' sorgere se si tiene presente la
giurisprudenza della stessa corte costituzionale in ordine alla
natura retributiva delle prestazioni pensionistiche. si osserva che
la decisione tiene conto di profili di finanza previdenziali,
ponendosi in una prospettiva di rigorosa legittimita' della spesa
pubblica.
| |
| art. 429 comma 3 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |