| 124445 | |
| IDG780610283 | |
| 78.06.10283 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cecchetti raffaello
| |
| uno strano caso di pesca... sulla spiaggia (acquisto della proprieta'
dei pesci da parte del concessionario del lido del mare o del
pescatore?)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 25 giugno 1976, n. 2335
| |
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, pt. 1a, pag. 1141-1148
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d13000; d12001; d304120; d304122; d91100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non concorda con la sentenza commentata secondo la quale i
pesci lasciati sull' arenile da una mareggiata sarebbero nella
disponibilita' esclusiva del subconcessionario del bene demaniale e
non del terzo che li ha catturati. la corte di cassazione da un lato
afferma che "l' acqua rimasta nel fossato si sarebbe incorporata per
causa naturale ad un immobile" con conseguente acquisto della
proprieta' dei pesci in essa contenuti; dall' altro lato fa
riferimento agli artt. 33 e 38 del regio decreto n. 1604 del 8
ottobre 1931 sulla pesca, e sembra quindi considerare tale acquisto
come conseguente a tale attivita'. l' a. mette in rilievo le
incertezze della sentenza in merito al modo di acquisto dei pesci,
osserva che non puo' parlarsi di accessione in questo caso e che la
proprieta' del pesce esistente in acque private non comunicanti con
acque pubbliche si acquista immediatamente dal proprietario a
prescindere dalla cattura se e in quanto vi sia una pescheria (art.
926 codice civile), mentre negli altri casi l' acquisto si ha con l'
occupazione. l' art. 926 codice civile non e' applicabile al caso in
esame non essendovi una pescheria ed essendo le acque pubbliche.
infine l' a. osserva che la posizione del subconcessionario e'
diversa da quella del concessionario del bene demaniale, dal momento
che il primo ha solo un diritto personale di godimento, mentre solo a
favore del secondo potrebbe forse ipotizzarsi, come fa la sentenza,
un diritto soggettivo assoluto assimilabile al diritto reale su cosa
altrui e una situazione di vero e proprio possesso.
| |
| art. 33 r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604
art. 38 r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604
art. 923 c.c.
art. 926 c.c.
art. 934 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |