| 124446 | |
| IDG780610284 | |
| 78.06.10284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tarello giovanni
| |
| tecniche interpretative e referendum popolare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 7 febbraio 1978, n. 16
| |
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, pt. 1a, pag. 913-924
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza annotata dal momento che la corte
costituzionale, ritenendo di avere un potere di sindacato sulla
corrispondenza della richiesta di referendum ad un (suo) concetto di
tale istituto, applica una tecnica di integrazione della legge
conosciuta come "integrazione mediante elaborazione concettuale dell'
istituto": trattasi di una tecnica che una larga corrente dottrinale
sconsiglia in ordine ai diritti fondamentali di liberta' e di
partecipazione. la corte ritiene poi inammissibili le richieste di
referendum formulate in modo tale che ciascun quesito da sottoporre
al corpo elettorale contenga una pluralita' di domande eterogenee
carenti di una matrice razionalmente unitaria. a tal proposito l' a.
osserva che l' introduzione di tale causa di inammissibilita', per
altro priva di un fondamento soddisfacente, determina una situazione
di grave imprevedibilita' e incertezza del diritto. parimenti oggetto
di critica e' l' assunto della corte secondo cui tra gli atti
normativi esclusi dal referendum vi sarebbero anche quelli le cui
disposizioni siano produttive di effetti collegati all' ambito di
operativita' di quelli menzionati espressamente nell' art. 75 comma 2
della costituzione in modo cosi' stretto che la preclusione sia
logicamente sottintesa. decisamente criticata dall' a. e' anche la
massima secondo cui l' elencazione contenuta nell' art. 75 della
costituzione non avrebbe carattere tassativo: osserva tra l' altro
che nella nostra tradizione giuridica il procedimento per analogia
non e' ritenuto giustificato quando si tratta di disposizioni di
legge che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi, come e'
per il capoverso dell' art. 75 della costituzione che pone delle
eccezioni alla regola generale di cui al comma 1. l' a. critica
infine la sentenza anche nella parte in cui stabilisce l'
inammissibilita' del referendum in ordine agli atti legislativi
dotati di una peculiare forza passiva che li renda insuscettibili di
essere validamente abrogati da leggi ordinarie successive.
| |
| art. 75 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |