Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124449
IDG780610287
78.06.10287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sicardi stefano
la legittimita' della connessione nel processo penale costituzionale (nota alla sentenza n. 125 del 1977)
nota a c. cost. 4 luglio 1977, n. 125
Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 5, pt. 1a, pag. 942-958
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d02143; d02114; d02301; d02304
l' a. sottopone a critica la sentenza annotata che ha ritenuto non fondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 16 e 27 della legge 25 gennaio 1962 n. 20 che prevedono la competenza della commissione inquirente, del parlamento in seduta comune e della corte costituzionale integrata anche rispetto a soggetti diversi dai ministri, i quali abbiano concorso nei reati ad essi attribuiti o siano imputati di reati connessi. l' a. non condivide la motivazione data dalla corte, secondo la quale, non risultando dalla costituzione alcuna modifica alla precedente normativa sulla connessione tra imputati "laici" e ministri, dovrebbe ritenersi la legittimita' della connessione nell' attuale processo penale costituzionale. osserva che tale argomento non e' convincente, rilevando la difficolta' di ammettere deroghe alla giurisdizione ordinaria non espressamente previste dalla costituzione. la legge n. 20 del 1962 prevede la facoltativita' della connessione e non subordina la riunione e la separazione che ai requisiti della temporanea necessita' e della convenienza. l' a. ritiene che tale normativa non sia conforme al principio di precostituzione del giudice.
art. 16 l. 25 gennaio 1962, n. 20 art. 27 l. 25 gennaio 1962, n. 20 art. 3 cost. art. 25 comma 1 cost. art. 90 cost. art. 96 cost. art. 102 comma 1 cost. art. 102 comma 2 cost. art. 134 cost. c. cost. 4 luglio 1977, n. 20
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati