Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124454
IDG780610292
78.06.10292 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
(a cura di magistratura democratica)
osservazioni sul decreto legge contro il terrorismo, trasmesse al parlamento a cura di magistratura democratica
Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 156-160
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d5030; d6043; d61010; d6145; d61011
magistratura democratica svolge alcuni rilievi in merito a singoli punti del decreto legge 21 marzo 1978 n. 59. in particolare rileva che: a) l' eccessivita' della pena per il sequestro a fini di estorsione, terrorismo ed eversione, che appare contraria ai moderni indirizzi di politica criminale; b) l' art. 165 ter suscita perplessita' in quanto la deroga al segreto istruttorio comporta il pericolo dell' inquinamento delle prove; c) viene reintrodotto nel nostro ordinamento l' interrogatorio di polizia senza le garanzie della difesa, vanificandosi cosi' ogni spinta innovativa nella materia e facendola regredire alla situazione anteriore al 1969; d) l' autorizzazione "orale" alle operazioni di intercettazione telefonica e' priva di giustificazioni tecniche ed in aperta violazione dell' art. 15 comma 2 della costituzione; e) grave e' la previsione della possibilita' di intercettare comunicazioni telefoniche di persone non indiziate di alcun reato; f) la possibilita' offerta agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria dall' art. 11 e' preoccupante per l' ampiezza del termine di durata delle limitazioni della liberta' e per l' indeterminatezza dei presupposti; g) la norma di cui all' art. 12 e' inefficace e contraddittoria rispetto alla tendenza alla depenalizzazione.
art. 2 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 4 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 5 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 7 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 8 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 9 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 11 d.l. 21 marzo 1978, n. 59 art. 12 d.l. 21 marzo 1978, n. 59
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati