Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124463
IDG780610301
78.06.10301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gagliardi mario
nota a cass. sez. un. civ. 24 febbraio 1978, n. 928
Foro it., an. 103 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 1168-1170
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d21900; d21901; d2176
l' a. passa in rassegna le opinioni formulate dalla dottrina in merito all' istituto della "continuazione" nel campo degli illeciti finanziari di cui all' art. 8 della legge n. 4 del 7 giugno 1929. concorda con la sentenza annotata nel ritenere che la competenza delle commissioni tributarie si estende anche al merito dei provvedimenti di determinazione delle pene pecuniarie e delle soprattasse, comprese le controversie sull' applicabilita' a quest' ultime dell' art. 8 della suddetta legge. vengono infine messe in rilievo le difficolta' applicative dell' istituto della continuazione nell' ipotesi che piu' violazioni della stessa disposizione di legge siano punibili con sanzioni diverse irrogate da organi soggettivamente diversi.
art. 8 l. 7 gennaio 1929, n. 4 art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati