| 124468 | |
| IDG780610306 | |
| 78.06.10306 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de fina giuseppe
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. civ. 15 febbraio 1978, n. 690
| |
| Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 5, pt. 1, pag. 881-881
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14254
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la distinzione contenuta nella sentenza fra potere
di organizzazione ordinamentale e potere di organizzazione
manageriale intacca ulteriormente il principio per cui il potere di
organizzazione dell' ente pubblico economico presenta caratteristiche
di supremazia dinanzi alle quali non sussistono posizioni di diritto
soggettivo dei lavoratori. il controllo sull' organizzazione di un
ente va assimilato al controllo sugli atti amministrativi solo quando
si deve sindacare come "organizzando", si spendono pubblici denari:
diversamente deve ritenersi che tale assimilazione sia possibile
quando l' ente non spende denaro della comunita'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |