| 124481 | |
| IDG780610341 | |
| 78.06.10341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bocchini ermanno
| |
| tendenze della giurisprudenza lombarda in tema di impugnative di
bilancio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. milano 19 giugno 1977
| |
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 3, pt. 1, pag. 546-547
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312202; d312207; d4053; d4061
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che nella sentenza annotata il tribunale ha stabilito
che in tema di interesse ad agire (per la declaratoria di nullita')
non e' sufficiente la qualita' di socio, ma e' necessaria la
dimostrazione di un concreto bisogno (patrimoniale) dello stesso; ed
in tema di declaratoria ex officio della nullita', la sentenza limita
il rigore del principio processualistico, in nome del principio
dispostivo. secondo l' a. si comincia quindi a delineare una tendenza
della giurisprudenza lombarda in tema di impugnativa di bilancio piu'
prudente che nel passato, e cio' probabilmente per frenare la corsa
alle impugnative. ma con cio', secondo l' a., e' stato solo
rettificato un tiro per renderlo piu' incisivo: infatti la stessa
giurisprudenza ha cominciato ad impartire all' assemblea "direttive"
su come eliminare nel nuovo bilancio le irregolarita' accertate in
giudizio.
| |
| art. 2378 c.c.
art. 2379 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |