| 124486 | |
| IDG780610346 | |
| 78.06.10346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lotti angelo
| |
| | |
| | |
| introduzione al dibattito organizzato dal patronato acli su "riforma
sanitaria, poteri locali, partecipazione", ferrara, 10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, pag. 141-148
| |
| | |
| d1882; d0300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame il ruolo che, nella nuova configurazione dei
servizi sanitari, debbono assumere i poteri locali e gli utenti per
una gestione democratica della salute. in base alle scelte attuative
della legge 382, l' a. vede con favore una gestione dei poteri locali
autonoma, ma non esclusiva, che sia coerente con le iniziative
inserite nel disegno programmatico la cui responsabilita' compete
alle istituzioni centrali e al potere politico. secondo l' a., gli
enti locali devono configurarsi come centri di propulsione e di
coordinamento: alle regioni e' assegnata competenza legislativa in
materia di assistenza sanitaria e ospedaliera; ai comuni e alle
comunita' montane sono attribuite funzioni amministrative. la legge 8
aprile 1976, n. 278, sul decentramento circoscrizionale, pone le basi
del raccordo tra struttura delle unita' sanitarie locali e
popolazione residente nel territorio di competenza. l' a. auspica
equilibrate scelte politiche per individuare forme e modalita' idonee
a una reale partecipazione popolare all' attuazione della riforma e
ne traccia alcune linee.
| |
| l. 8 aprile 1976, n. 278
l. 22 luglio 1975, n. 382
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |