| 124489 | |
| IDG780610349 | |
| 78.06.10349 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| forni luciano
| |
| | |
| | |
| relazione al dibattito organizzato dal patronato acli su "riforma
sanitaria, poteri locali, partecipazione", ferrara, 10 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 2, pag. 165-176
| |
| | |
| d1882; d0300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene l' urgenza della riforma sanitaria in considerazione
che l' attuale sistema mutualistico, insufficiente e scoordinato
nella gestione, e' inadeguato, carente e dispersivo. pone quindi l'
accento sull' importanza della unificazione della gestione dell'
assistenza sanitaria. secondo l' a., poiche' il decreto 616,
attuativo della legge 382, riconosce ai comuni le funzioni di
assistenza sanitaria, l' unita' sanitaria locale, della quale
analizza le funzioni, va considerata un' articolazione e uno
strumento del comune. l' a. si sofferma anche sull' obbligo di
coincidenza territoriale dei servizi sanitari con i servizi
assistenziali secondo l' art. 25 del decreto 616. in conclusione,
richiamandosi alla legge 8 aprile 1976, n. 278 sul decentramento e la
partecipazione, l' a. rileva l' importanza della piu' ampia
partecipazione dei cittadini e del controllo sulla programmazione.
nella replica, l' a. chiarisce i seguenti punti: funzioni attribuite
ai comuni in ordine alle unita' sanitarie locali; ruolo delle regioni
nella prevenzione sanitaria e nella sicurezza del lavoro; importanza
della partecipazione; problema delle prestazioni di cura e di
riabilitazione. riguardo alle associazioni di volontariato, secondo
l' a., per convenzionarsi col sistema sanitario nazionale, devono
inserirsi nella programmazione a livello regionale e nazionale.
| |
| l. 8 aprile 1976, n. 278
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |