| 124504 | |
| IDG780610364 | |
| 78.06.10364 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| taranto giuseppe
| |
| la conversione del pignoramento; da strumento di sostituzione del
compendio a espediente dilatorio della vendita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 17 aprile 1978, n. 1810
| |
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, pt. 1a, pag. 1417-1420
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commentando la sentenza in rassegna affronta il problema dell'
essenza e della portata del disposto dell' art. 495 codice procedura
civile, concernente il diritto del debitore di ottenere la
conversione del pignoramento, che pero' non puo' ne' deve risolversi
in un mero espediente dilatorio della vendita. l' a. rileva quindi
che la norma contempla unicamente la facolta' per la parte esecutata
di chiedere di sostituire una somma di denaro alle cose pignorate,
facolta' subordinata pero' a talune incombenze senza sospensione del
processo esecutivo fino a che non viene versata la somma
corrispondente ai crediti azionati ed alle spese, anche se in pratica
sussista il problema di giungere in tempo ad attuare tale
sostituzione prima della effettuazione della vendita, problema che l'
a. pure esamina.
| |
| art. 495 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |