| 124510 | |
| IDG780610370 | |
| 78.06.10370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| annunziata michele
| |
| la responsabilita' dello stato per gli atti compiuti dal giudice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. napoli 19 novembre 1977
| |
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, pt. 1b, pag. 319-320
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d16
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. annota la decisione esaminando i principi che governano la
responsabilita' dello stato per gli atti compiuti dal giudice,
principi ricavati ex art. 55 codice di procedura civile e dall' art.
28 costituzione. egli pone quindi in evidenza che si tratta di due
forme di responsabilita' dirette e parallele: quella del funzionario
e quella dell' ente pubblico; procede infine ad un esame critico
delle due tesi divergenti relativamente alla materia in esame: l' una
che chiama responsabili personalmente i giudici, l' altra che applica
alla materia in esame i principi desumibili dal cennato art. 28 della
costituzione.
| |
| art. 28 cost.
art. 55 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |