| 124511 | |
| IDG780610371 | |
| 78.06.10371 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de stefano giuseppe
| |
| l' i.v.a. come spesa processuale e i diritti del difensore
distrattario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. salerno 12 maggio 1977
| |
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, pt. 1b, pag. 342-346
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4042; d2315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza come la decisione del pretore di salerno
riguardi tre punti e cioe': se fra le spese cui sia condannato il
soccombente possa comprendersi anche l' iva, che la parte vittoriosa
dovra' pagare al suo difensore; se il condannato alle spese sia
tenuto a pagare tale imposto al difensore della parte vittoriosa
nelle spese, che di queste sia considerato distrattario; se l'
importo iva debba essere liquidato in sentenza o se possa richiedersi
dalla parte o dal difensore distrattario, anche se questo non la
contempli espressamente. su ognuno di questi tre punti l' a. svolge
quindi ampie considerazioni per lumeggiare la complessa problematica.
| |
| art. 91 c.p.c.
art. 93 c.p.c.
art. 18 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |