| 124526 | |
| IDG780610412 | |
| 78.06.10412 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| varese vittorio
| |
| diritto e logica elementare: i limiti della rivalsa dell' assicurator
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 2, pag. 185-254
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d316; d30580
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver premesso alcune considerazioni circa i limiti di
applicabilita' della logica nell' elaborazione delle teorie
giuridiche in generale, l' a. pone i termini del problema della
rivalsa dell' assicuratore, con riferimento all' azione di surroga ex
art. 1916 codice civile ed all' azione di regresso ex art. 11 del
testo unico sulle assicurazioni infortuni. delimitati quindi i
criteri metodologici per la elaborazione di una teoria giuridica e
constatato come in tale elaborazione assuma rilevanza decisiva una
adeguata delimitazione del "campo" di applicazione di essa, l' a.
esamina la complessa problematica dell' azione di rivalsa, della
quale cerca di dare una definizione e di delimitare le assunzioni
ipotetiche. formula quindi la sua teoria generale circa la deduzione
dell' ammontare recuperabile dall' assicuratore in via di rivalsa,
procedendo poi ad un controllo dei risultati conseguiti in via
deduttiva attraverso un dettagliato esame delle singole fattispecie.
conclude svolgendo alcune considerazioni de iure condendo in materia
di azione di rivalsa dell' assicuratore nei confronti del
responsabile.
| |
| art. 1915 c.c.
art. 11 d.l. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |