| 124528 | |
| IDG780610414 | |
| 78.06.10414 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| introna francesco
| |
| pensione di invalidita'. momento perfezionativo. valore e significato
dell' accertamento medico-legale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 16 febbraio 1976, n. 482
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 2, pag. 267-272
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d70330; d4157
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la sentenza che annota susciti interesse sotto il
profilo giuridico e legale con riguardo al momento perfezionativo del
diritto alla pensione di invalidita'. l' a. percorre quindi l' iter
legislativo in materia, conclusosi con la legge 11 agosto 1973 n.
533, con la quale si e' cercato di risolvere il problema aprendo la
strada alla indagine medico-legale come strumento tecnico
determinante al fine di stabilire la decorrenza della pensione.
esamina quindi il caso di cui alla sentenza in commento, ed a
conclusione del commento stesso pone in evidenza come, nonostante la
piu' snella procedura adottata col nuovo processo del lavoro, ancora
tempi lunghi intercorrano fra epoca della domanda ed epoca dell'
accertamento medico-giudiziario, dato il rilevante numero di domande
di pensione, restando pertanto ancora ampio spazio per le
controversie in tema di decorrenza della pensione. auspica quindi un
processo rapido e sveglio, che potrebbe ottenersi con un collegio
specializzato quale potrebbe essere una sezione composta da un
giudice che la presieda e da due tecnici.
| |
| l. 11 agosto 1973, n. 533
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |