| 124530 | |
| IDG780610416 | |
| 78.06.10416 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentili belloni giovanni
| |
| i componenti del nucleo familiare dell' infortunato titolare di
rendita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 27 febbraio 1976, n. 660
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 31 (1978), fasc. 2, pag. 281-291
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che con la sentenza annotata la corte di cassazione ha
giustamente riconosciuto ex art. 77 del testo unico infortunistico il
diritto del lavoratore infortunato o affetto da tecnopatia a
percepire le quote integrative della rendita per tutte le persone a
carico. prende quindi spunto da tale decisione per soffermarsi sulla
composizione della famiglia del lavoratore titolare della rendita
vista alla luce della attuale normativa infortunistica e del connesso
diritto di famiglia, cosi' come si configura dopo le recenti riforme.
premesso poi uno sguardo sintetico sulla evoluzione legislativa in
materia, l' a. esamina alla luce del testo unico infortunistico l'
attribuzione della quota integrativa della rendita a seconda della
composizione del nucleo familiare dell' infortunato. esamina infine
le modifiche apportate alla normativa del testo unico dalla legge sul
divorzio e dal nuovo diritto di famiglia, a seguito delle quali si e'
manifestata la necessita' di conseguenti indispensabili modifiche ed
integrazioni alla normativa infortunistica attinente alla
composizione del nucleo familiare.
| |
| d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 5 l. 1 dicembre 1970, n. 898
art. 9 l. 1 dicembre 1970, n. 898
art. 33 l. 19 maggio 1975, n. 151
art. 37 l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |