| 124545 | |
| IDG780800217 | |
| 78.08.00217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| treves giuseppe
| |
| economia e potere pubblico negli usa: spunti di comparazione
| |
| | |
| relazione svolta al centro studi americani di roma, 6 giugno 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976), fasc. 34, pag. 1-12
| |
| | |
| d0421; d95242
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza le caratteristiche che differenziano l' intervento
pubblico americano da quello italiano individuandone le ragioni nella
diversita' delle strutture economiche (caratterizzate dalla presenza
di propri monopoli), nella diversa concezione del ruolo delle imprese
private, e soprattutto nella diversa interpretazione del ruolo del
potere pubblico nell' economia in generale che in america rimane un
campo di azione riservato alle iniziative private e in cui lo stato
interviene dall' esterno con una legislazione che permette al governo
federale di controllare ed indirizzare l' economia senza gestirla
direttamente. l' attivita' del governo e' quindi in america
prevalentemente di controllo e di indirizzo, quasi mai sostitutiva.
non mancano pero' campi di gestione federale diretta, quali la t.w.a.
(tennessee wally autorithy), l' azienda delle poste e la n.a.s.a.
(national aeronautics space administration), in cui si verifica pero'
una simbiosi perfetta fra la burocrazia statale e l' impresa privata,
come e' dimostrato dal caso n.a.s.a., che appare piuttosto un
consorzio di imprese private superdirette dal governo federale che
un' impresa pubblica di tipo italiano che contrapposta a quello
privato. negli usa si puo' riscontrare una forte fusione fra imprese
pubbliche e imprese private e una convergenza di obiettivi e di
interessi.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |