Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124546
IDG780800218
78.08.00218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
la pergola antonio
gli stati uniti ed il federalismo cooperativo: entra in scena il new deal
Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976), fasc. 34, pag. 13-24
d0421; d95242
l' a. sostiene che l' evoluzione costituzionale americana trova il suo culmine nel periodo rosveltiano, durante il quale si assiste al passaggio da uno stato liberale ispirato, ai criteri classici del laisser faire ad uno stato ispirato ad una democrazia sociale, in cui lo stato interviene attivamente nella regolamentazione e nella sollecitazione della vita economica e giuridica. si constata percio' una evoluzione del rapporto tra stato centrale-stati membri configurandosi una sorta di federalismo cooperativo che sostituisce il vecchio dualismo, e che trova la sua vena nell' empirismo e nel pragmatismo tipico americano. l' evoluzione costituzionale americana trova analogia anche nell' evoluzione giuridica dell' europa, come e' dimostrato dal processo, seppur lento, dell' unificazione comunitaria. il cosiddetto federalismo cooperativo degli usa non e' quindi un fenomeno isolato ma un sintomo che da' la direzione verso cui si muove la moderna dinamica sociale e giuridica.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati