Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124547
IDG780800219
78.08.00219 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zangari guido
pubblici poteri, sindacati e contrattazione collettiva in usa: un raffronto con l' esperienza italiana ed europea
Studi parl. pol. cost., an. 9 (1976), fasc. 34, pag. 25-61
d04200; d95247
l' autore rileva che la legislazione sindacale, quindi il sistema giuridico-sindacale americano, nasce soprattutto come forma di intervento pubblico nell' economia che ha rappresentato il definitivo superamento della vecchia ideologia liberalistica del "lasser faire". la fenomenologia sindacale e' vista quindi come un generale non presentando cioe' quelle caratteristiche piu' palesemente politico-sociali riscontrabili nelle associazioni sindacali europee, anche se queste ultime, recentemente, mostrano i segni di una evoluzione in senso americano. in particolare, l' esperienza sindacale italiana, si discosta da quella americana, non solo nella metodologia seguita per l' azione di intervento sindacale, ma soprattutto nella concezione dei rapporti fra stato, inteso come governo, e sindacati: in italia si riscontra un tipo di rapporto antagonistico, mentre negli usa il rapporto e' piu' vicino alla cooperazione. l' autore rileva che, recentemente in italia si riscontra un mutamento dei rapporti stato-sindacati e che un raffronto fra le due realta' americana e italiana non puo' prescindere dall' analisi delle diversita' sociali, culturali, politiche, ecc..
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati