Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124551
IDG780800235
78.08.00235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ciaurro gian franco
il governo legislatore
Nuovi studi pol., vol. 1, an. 7 (1977), fasc. 1, pag. 117-120
d0113; d0114
l' a. sottolinea le alterazioni apportate al sistema costituzionale dal sempre piu' frequente ricorso alla legislazione per decreti. per i decreti legislativi, si registra una ulteriore deviazione con la prassi delle commissioni consultive, che finiscono spesso per diventare vere e proprie commissioni redigenti, realizzando un incostituzionale concorso di organi parlamentari e di organi governativi alla formulazione di norme giuridiche. quanto ai decreti legge, essi non intervengono piu' soltanto in casi straordinari di necessita' ed urgenza, come voleva la costituzione, ma sono divenuti un ordinario e frequentissimo modo di legiferare ogni volta che il governo intenda ottenere sollecitamente un provvedimento legislativo. il testo definitivo del provvedimento esce poi dalle camere ampiamente modificato, in genere, a seguito di complesse trattative tra le forze parlamentari e politiche. l' a. ritiene questo modo di legiferare di dubbia costituzionalita' e tale da accentuare i caratteri di frammentarieta' e disorganicita' della legislazione italiana.
art. 76 cost. art. 77 cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati