| 124552 | |
| IDG780800236 | |
| 78.08.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ciaurro gian franco
| |
| giustizia politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., vol. 2, an. 7 (1977), fasc. 1, pag. 25-39
| |
| | |
| d02124; d02138; d021432; d660
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica le norme vigenti sul procedimento per i reati
ministeriali e presidenziali, che creano un' area di giurisdizione in
cui il metro di giudizio e' rappresentato piu' dalla ragion politica
che da quella giuridica. le critiche riguardano soprattutto certi
poteri della commissione inquirente, che finiscono in pratica per
espropriare il parlamento nella sua collegialita' dal potere di
decidere sulla messa in stato d' accusa; il carattere assunto dalla
fase del dibattito parlamentare, che non sembra avere tanto lo scopo
di accertare se vi siano sufficienti prove o indizi per avviare il
giudizio, quanto piuttosto di discutere l' opportunita' politica
della messa in stato d' accusa; le incongruenze del procedimento
davanti alla corte costituzionale, neppur esso scevro da commistioni
tra giustizia e politica. dopo aver esaminato la particolare
posizione del presidente della repubblica nei confronti della
giurisdizione penale, l' a. conclude auspicando la soppressione di
tutto il meccanismo dei procedimenti d' accusa, o quanto meno una sua
profonda revisione.
| |
| art. 90 cost.
art. 96 cost.
l. cost. 11 marzo 1953, n. 1
l. 25 gennaio 1962, n. 20
l. 18 marzo 1976, n. 2
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |