Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124553
IDG780800237
78.08.00237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
valitutti salvatore
stuart palmer, la prevenzione del crimine, roma, armando, 1976
Nuovi studi pol., vol. 2, an. 7 (1977), fasc. 2, pag. 131-136
d5030
nelle societa' post-industriali dell' occidente la liberta' e il benessere contribuiscono a creare discriminazioni tra i cittadini, nei quali il principio dell' uguaglianza davanti alla legge crea uguali aspettative nella partecipazione al godimento dei beni. l' insorgenza di nuovi bisogni contribuisce cosi' a creare nuove e piu' diffuse forme di criminalita'. il crimine diviene allora parte del modo di vivere e componente integrante dell' organizzazione sociale. l' indagine di palmer mette in luce la sproporzione tra la nuova criminalita' e l' invariato sistema di prevenzione e controllo. per rimuovere o contenere le fonti primarie del crimine occorrono interventi sociali e culturali, e un ammodernamento del sistema penale di correzione, che da sistema di apprendimento della sottocultura criminale dovrebbe trasformarsi in sistema di apprendimento della cultura. l' a. della recensione sottolinea gli aspetti positivi di questa ricerca, che potrebbe fornire spunti utili anche per la situazione italiana, pur esprimendo le sue riserve su una concezione della lotta alla criminalita' che sembra escludere del tutto il momento punitivo.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati