Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124557
IDG780800241
78.08.00241 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zingales marcello
in tema di attivita' consultiva del parlamento attraverso le commissioni bicamerali
Nuovi studi pol., vol. 3, an. 7 (1977), fasc. 3, pag. 71-77
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d02110; d02115
accanto alle funzioni tipiche che la costituzione attribuisce al parlamento l' a. ravvisa una tendenza, recentemente accentuatasi, a far assumere alle camere l' ulteriore anomalo ruolo di organo consultivo del governo. lo conferma la proliferazione di commissioni bicamerali con il compito di dare pareri al governo su atti che sono di sua esclusiva competenza. questo fenomeno, che ha scarsa base nella costituzione, risponde piuttosto ad esigenze politiche, concretandosi in una sorta di controllo preventivo su determinati atti del potere esecutivo, che si inserisce nel loro stesso iter formativo. l' a. critica tale tendenza, che a suo giudizio altera il corretto rapporto istituzionale tra i poteri dello stato, tra legislazione e amministrazione e tra organi di amministrazione attiva e corpi consultivi, qual e' garantito dalla costituzione.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati