Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124563
IDG780800247
78.08.00247 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
andrini simona
mario a. toscano, evoluzione e crisi del mondo normativo: durkheim e weber, bari, laterza, 1975
Nuovi studi pol., vol. 4, an. 7 (1977), fasc. 4, pag. 124-127
f6; f87
la recensione si occupa del raffronto svolto dal toscano tra il pensiero di durkheim e quello di weber in ordine al rapporto tra societa' e diritto. durkheim e weber sono legati a un destino comune, che e' il destino dell' europa fine ottocento, con la crisi dei valori fino ad allora considerati certi: stato, istituzioni, diritto. la risposta di durkheim e' la negazione genetica di ogni conflitto nella societa': la societa' e' ordine e il diritto le e' strutturalmente legato perche' espressione e simbolo del suo modo di essere. weber afferma invece drasticamente la crisi della societa', cosi' sfatando la fittizia armonia durkheimiana e riportando al centro dell' attenzione la funzione dei valori per assicurare la sopravvivenza della societa'.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati