| 124613 | |
| IDG780900722 | |
| 78.09.00722 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giampietro pasquale
| |
| piu' concretezza e meno ottimismo nelle possibilita' operative della
legge "merli"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 130 (1978), fasc. 7, pt. 4, pag. 81-86
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pur riconoscendo presenti nella legge "merli" le connotazioni
positive, l' a. osserva che la nuova normativa e' pero' piu'
suscettibile di gravi critiche che di elogi. constata infatti che, in
essa, non si disegnano ambiziosi programmi di risanamento ambientale,
non si combattono organicamente tutti i fattori inquinanti, non si
incide sulle strutture produttive e civili esistenti. lamenta
soprattutto l' assoluta carenza finanziaria della legge, mentre
nessuna seria riconversione economica e sociale puo' essere
realizzata senza un ingente sforzo finanziario da parte innanzi tutto
dello stato e quindi degli enti locali.
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |